Chi siamo
La nostra associazione Valide Alternative per l’integrazione è stata creata con lo scopo di offrire uno spazio in cui i migranti possano essere protagonisti, a prescindere dalla loro condizione sociale. Ci proponiamo di aiutarli a diventare autonomi e ad accelerare il processo di integrazione nella società italiana attraverso una serie di servizi … Sottolineiamo che si tratta di un’associazione non profit che non riceve finanziamento alcuno ma si sostenta grazie al lavoro di volontari sensibili alla problematica dell’immigrazione. Non cerchiamo esperti, solo persone solidali con tanta buona volontà!
La squadra
- tirocinanti
- coordinamento
- volontari
Guido Arruda Mendonca – ex-volontario
Ciao, mi chiamo Guido, sono un insegnante di lingue e traduttore italo-brasiliano. Le migrazioni sono un elemento presente ormai da diverse generazioni nella storia della mia famiglia. L’opportunità che Valide Alternative mi ha dato di dare il mio contributo...Vincenzo Verbeni – ex-tirocinante, attualmente volontario attivo
Ciao a tutti, sono Vincenzo Verbeni e frequento Valide da dicembre 2018. Studente magistrale di Linguistica presso l’Università di Padova, ho iniziato la mia esperienza nell’associazione come tirocinante addetto alla gestione dei corsi di Italiano e di patente B –...Federica Cenetiempo – ex-tirocinante
Mi chiamo Federica, sono una Psicologa e attualmente frequento la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia CPD (PD). Ho conosciuto “Valide Alternative per l’integrazione” nel 2017, durante il mio tirocinio pre-laurea. Valide è un luogo di scambio,...Nicolas Garcìa – coordinamento
Cileno, ex studente dell’Università di Padova. All’inizio del 2014, e quasi per caso, ho visto un avviso su Facebook in cui un’associazione sociale chiamata Valide Alternative stava cercando qualcuno con competenze informatiche che potesse aiutare...Valentina Sestu – coordinamento
Ho iniziato a far parte di Valide nel 2015 e da lì si è aperto un nuovo mondo. In questi anni mi sono interessata soprattutto delle attività di sportello e dell’autonarrazione, e ho dato una mano nella parte organizzativa, per agevolare la comunicazione tra i...Mihaela Chirvasa – fondatrice e presidente associazione
Italiana di origine rumena, ho fondato l’associazione Valide Alternative per l’integrazione per cercare di fare qualcosa di concreto per altri immigrati che si vogliono integrare, ricambiando così l’aiuto che a mia volta ho ricevuto. Delusa da alcune...Dicono di noi
Versus giornale
Dell’associazione colpisce subito il nome. Hanno conquistato la mia stima così. Pochi fronzoli, ma un messaggio già chiaro e, anche se forse solo nella mia mente, intrinsecamente ammonitorio. Valide alternative per l’integrazione è nata nel 2013 per offrire uno spazio...Radio AIE
Abbiamo avuto più volte il piacere di collaborare con l’Associazione Valide Alternative per l’Integrazione ed il loro contributo è sempre stato prezioso nella creazione di momenti di riflessione, dibattito e confronto. L’esperienza personale che i componenti...Tarik Oumazzane
Dear Mihaela, Despite the very short time we met and I spent at your association Valide Alternative, I would like to convey to you my positive impression. I observed an Italian class which you well delivered. I enjoyed the diversity in your classroom and how you make...Sandro Kimpinde
Sono uno studente presso l’Università di Padova, Facoltà di Ingegneria chimica e dei materiali, cittadino congolese (anche se preferirei dire del mondo…) Sono arrivato in Italia nel 2010 e sono residente a Rovigo. Quello che posso dire dell’associazione è che mi sono...Delia Petroiu
Ho avuto il piacere di conoscere Mihaela circa 7-8 anni fa quando è venuta nel mio ufficio con suo padre per fare un documento;da subito mi è apparsa una giovane piena di entusiasmo e di voglia di fare. Trascorsi pochi anni, è ritornata da me, ma questa volta per...Ornella Dolores Palma
Mi sono avvicinata a questa associazione per merito di un amico Colombiano (già cittadino italiano) il quale mi ha invitato a partecipare ad una visita guidata (inglese/italiano) nel centro storico di Padova. Devo assolutamente confermare che l’esperienza è stata...La nostra storia
L’idea iniziale era quella di creare una struttura che potesse aiutare gli immigrati a trovare lavoro, ma dopo una rigorosa valutazione abbiamo pensato che l’associazione sia un ottimo punto di partenza per un progetto che speriamo possa crescere e coinvolgere molte realtà e istituzioni.
Così, Valide Alternative per l’integrazione nasce l’11 ottobre 2013, grazie ai suoi membri fondatori, tre rumeni e un italiano:
- Mihaela Chirvase, presidente;
- Paula Gheoca, segretaria;
- Titi Chirvasa, tesoriere;
- Andrea Zanetti.
La prima cosa che volevamo fare era aprire uno sportello al quale si potesse rivolgere chiunque sia interessato alla nostra attività e chi abbia bisogno di informazione e ascolto.Volevamo capire quali sono i bisogni reali dei migranti per potere studiare delle strategie adeguate e attivare collaborazioni per riuscire a renderci utili.
All’inizio, oltre ai quattro membri fondatori, c’erano solo Nicolas (cileno) ed Elisabeth (dominicana), poi siamo diventati sempre più numerosi…
Serena, la referente per la didattica dei corsi di italiano, è la prima volontaria italiana. Dopo di lei, sono arrivati sempre più volontari italiani, studenti, dottorandi, insegnanti in pensione e insieme organizziamo tantissime attività.
Siamo riusciti a dare un’identità all’associazione Valide Alternative per l’integrazione, a darle visibilità (per esempio anche con le nostre presenze su Radio Cooperativa, Radio Bue, Radio Romania International e a renderla speciale.
Solo con l’ aiuto dei nostri volontari siamo riusciti relativamente in poco tempo a creare uno spazio dove il migrante sia il protagonista, dove si possa sentire accolto, aiutato in buona fede e in modo del tutto disinteressato. La cosa più importante che siamo riusciti a creare fino adesso, secondo noi, sono i rapporti umani bellissimi e uno scambio reciproco di competenze e conoscenze perché, alla fine, Valide Alternative per l’integrazione è un laboratorio.
Per il futuro, speriamo di riuscire a valorizzare le competenze di ciascuno di noi per poter essere più organizzati e per portare avanti progetti utili e concreti.