Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/validealternative.org/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5763
0039 3733443526 info@validealternative.org

FAQ- Domande frequenti

 

ACCOGLIENZA VOLONTARI E CORSISTI

Domanda: Sono un nuovo volontario. Come posso ufficializzare l’iscrizione all’associazione?

Risposta: Si devono compilare il modulo di adesione e la privacy.

 

Domanda: Ho un amico interessato a svolgere volontariato per conto dell’associazione? Cosa deve fare?

Risposta: Lo devi invitare a compilare il form on-line Scheda volontario sul nostro sito, nella pagina Cosa puoi fare tu http://validealternative.org/cosa-puoi-fare-tu/ il gruppo accoglienza lo contatterà il prima possibile per fissare un colloquio conoscitivo,

 

Domanda: Ho incontrato un ragazzo interessato alle attività dell’associazione. Come può iniziare a frequentare le attività?

Risposta Se sa usare internet, basta andare sul sito e compilare il form nella Home page lasciandoci i suoi dati.Sarà presto ricontattato dal gruppo accoglienza per fissare un primo colloquio conoscitivo.  Altrimenti può venire direttamente in ASU, il sabato dalle 10 alle 18 e parlare con la tirocinante o il referente che trova disponibile.

 

Domanda: Sono un volontario e nella sede dove svolgo attività si è presentato un nuovo “utente” e vuole già partecipare alle attività. Come lo gestisco?

Risposta: Si compila il form Iscrizioni 2019 https://forms.gle/ktMBagjzEStfLbS47 e lo si accoglie.

 

Domanda: Dove trovo informazioni aggiornate sulle nostre attività?

Risposta: Nel CALENDARIO  sono segnate tutte le nostre attività, lo trovate pubblicato anche nella home page del sito www.validealternative.org

 

Domanda: Sono un nuovo volontario. Devo pagare la quota sociale?

Risposta: La quota sociale è di 10 euro ma i volontari non sono tenuti a pagarla nel primo anno di attività presso l’associazione. Dopo la regolarizzazione del pagamento sarà rilasciata la tessera associativa.

 

Domanda: Un corsista mi chiede se le attività dell’associazione sono a pagamento. Cosa rispondo?

Risposta:Tutte le nostre attività sono gratuite.I corsisti non sono tenuti a diventare soci per beneficiare dei servizi gratuiti ma se vogliono possono chiedere l’adesione compilando la richiesta e la privacy. I corsisti ricevono la tessera per poter registrare le presenze per il rilascio del certificato, se richiesto. Si richiede una presenza minima a 10 lezioni.

 

Domanda: L’associazione rilascia certificati ai corsisti?

Risposta: Si,l’associazione rilascia certificati su richiesta. Il volontario deve chiedere che lo si prepari inviando una mail a segreteria@validealternative.org con i dati del corsista, l’attività seguita e il periodo. Sul certificato, oltre la firma del referente dell’attività, mettiamo anche il timbro dell’associazione. 

 

Domanda: L’associazione rilascia lettere di referenza ai volontari?

Risposta: Su richiesta l’associazione rilascia anche lettere di referenza.

 

Domanda: Esiste la tessera dell’associato? Come si richiede e come va utilizzata?

Risposta: Sì, esiste la tessera dell’associato e sarà rilasciata dopo il pagamento della quota annuale prevista..La quota sociale è di 10 euro ma i volontari non sono tenuti a pagarla nel primo anno di attività presso l’associazione. I corsisti ricevono la tessera per poter registrare le presenze per il rilascio del certificato, se richiesto. Si richiede una presenza minima a 10 lezioni. 

ORGANIZZAZIONE INTERNA ASSOCIAZIONE

Domanda: Quando è stata costituita l’associazione?

Risposta: L’associazione è stata costituita l’11 ottobre 2013.

 

Domanda: Dove è possibile reperire lo statuto e l’atto costitutivo dell’associazione?

Risposta:  Lo statuto e l’atto costitutivo https://drive.google.com/file/d/0B75OXBbcMJGGemRaY3g0V2trckk/view sono reperibili anche on-line sul nostro sito, nella home page www.validealternative.org 

 

Domanda: Come si diventa socio?

Risposta:Per diventare socio basta fare richiesta compilando:

https://drive.google.com/drive/u/2/folders/0Bwe64c0mMbcpMjkyM01kWHJiTUU

 

Domanda: L’associazione è iscritta nei vari registri delle associazioni?

Risposta: L’associazione è regolarmente iscritta presso:

    • il Registro comunale delle associazioni con il numero 3269;
    • il Registro provinciale delle associazioni con il numero 49/d,;
    • il Registro regionale delle associazioni con il codice PS/PD0374.

 

Domanda: Qual’è la sede dell’associazione? Dove si svolgono le attività?

Risposta: La sede legale dell’associazione è via Francesca Zugno, 12, cap 35134 Padova che coincide con la residenza della presidente. La sede operativa è dal 2014 presso l’ASU, l’Associazione degli studenti universitari, in via Santa Sofia, 5, Padova dove svolgiamo le nostre attività il sabato. Svolgiamo attività anche presso il Circolo Nadir (Piazzetta Gasparotto Cesira, 10 Padova PD)  e lo Sportello RAR ( in Vicolo Ponte Molino, 7, Padova).

 

Domanda: Quali sono i livelli  organizzativi dell’associazione?

Risposta:L’associazione Valide Alternative per l’Integrazione non ha una struttura gerarchica ma collaborativa.

Ci sono però 4 livelli organizzativi: 

  • Direttivo
  • Tirocinanti e coordinamento
  • Volontari
  • Soci

 

Domanda: Quali sono i principali gruppi di volontari? 

Risposta:

I principali gruppi di volontari sono:

  • ACCOGLIENZA volontari e corsisti
  • ITALIANO
  • SPORTELLO
  • AUTONARRAZIONE
  • PC
  • PERCORSO PATENTE

Domanda: C’è una quota da pagare da parte dei volontari?

Risposta: La quota sociale è di 10 euro ma i volontari non sono tenuti a pagarla nel primo anno di attività presso l’associazione. 

 

Domanda: Le attività dell’associazione sono a pagamento?

Risposta: No, le attività sono gratuite ma le Offerte libere sono ben accette. I corsisti non devono diventare soci per usufruire dei servizi ma se vogliono, possono chiedere l’adesione.

AREA COMUNICAZIONE

Domanda: Quali sono i contatti ufficiali dell’associazione?

Risposta: I contatti ufficiali dell’associazione sono:

  • mail info@validealternative.org
  • cellulare 328 4172806 (risponde la presidente)
  • sede legale via Francesco Zugno, 12, cap 35134, Padova
  • sede operativa via Santa Sofia, 5 cap 35132, Padova
  • Codice fiscale 92259560289

Domanda: Come posso mettermi in contatto con un gruppo di volontari e poi come posso rimanere in contatto con i suoi membri?

Risposta:   Per metterti in contatto con un gruppo di volontari basta scrivere alla mailinglist. L’inserimento nelle varie mailinglists avviene in modo automatico. In caso contrario, si manda una mail a segreteria@validealternative.org

Le principali mailinglists sono:

VOLONTARI volontarivalidealternative@googlegroups.com
COORDINAMENTO VOLONTARI coordinamentovalide@googlegroups.com
ACCOGLIENZA VOLONTARI E CORSISTI accoglienzavolontari@googlegroups.com
SPORTELLO  sportellosportellova@googlegroups.com 
AUTONARRAZIONE autonarrazione@googlegroups.com

Domanda: Come posso accedere alla cartella drive dell’associazione? Posso intanto consultare la struttura?

Risposta: Per accedere alla Cartella Drive dell’associazione devi fare parte della mailinglist volontari (volontari@validealternative.org/volontarivalidealternative@googlegroups.com). La struttura è la stessa dei livelli organizzativi   organizzativi: 

  • Direttivo
  • Tirocinanti e coordinamento
  • Volontari
  • Soci

Domanda: Dove trovo informazioni aggiornate sulle attività dell’associazione?

Risposta: Si consiglia di consultare il Calendario dell’associazione https://calendar.google.com/calendar/embed?src=associazionevalidealternative@gmail.com&ctz=Europe/Rome che è reperibile anche on-line, nella home page del sito www.validealternative.org

Domanda: L’associazione è presente sui social (Facebook e Instagram)?

Risposta: Comunichiamo anche attraverso i social:

  • il gruppo chiuso Facebook Volontari https://www.facebook.com/groups/692672827435657/
  • la pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/validealternative/
  • la pagina Instagram https://www.instagram.com/validealternative

Domanda: Devo scrivere una mail ad un utente dell’associazione. Che account utilizzo?

Risposta: L’associazione mette a disposizione gli account gmail:

  • volontarivalidealternative@gmail.com → hanno accesso tutti i volontari
  • sportellovalide@gmail.com → accede solo il gruppo di lavoro Sportello

per comunicare con gli utenti e gli esterni all’associazione.

Le password cambiano ogni 3 mesi e sono comunicate alle rispettive mailinglists.

Domanda: Devo fare una comunicazione veloce agli altri volontari. Ci sono gruppi whatsapp attivi?

Risposta: Per agevolare ancora di più la comunicazione tra i volontari, sono stati creati gruppi whatsapp:

  • per tutti i volontari il gruppo Volontari Valide Alternative https://chat.whatsapp.com/LF7BuIKxmmI5hlypDQaI0v
  • per il gruppo Sportello https://chat.whatsapp.com/KHf52270yP5JBwzUTXz7Wd
  • per il gruppo Autonarrazione https://chat.whatsapp.com/CgDop0YSsPjLN0kU4LDKV9

Domanda: Ho qualche suggerimento da fare per migliorare l’organizzazione dell’associazione, come lo posso comunicare?

Risposta: L’occasione ideale sarebbe la riunione volontari, ma in qualsiasi momento si può compilare il form FEEDBACK VOLONTARI https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfpeGrYa73fUuRG9Wu0ejTvIeXCzUhLHs12WLlUFaRDNvniYw/viewform 

 

ATTIVITA’

       1. ITALIANO

 

Domanda: Vorrei insegnare l’italiano. Quali requisiti devo avere?

Risposta: Per fare volontariato per Valide Alternative per l’integrazione non sono richiesti requisiti particolari. Non siamo una scuola e quindi non abbiamo bisogno di insegnanti nel senso classico della parola. Abbiamo bisogno di persone pazienti, flessibili, preferibilmente (ma non necessario) che abbiano vissuto l’esperienza migratoria in prima persona e, soprattutto, che condividano la mission dell’associazione. Vengono date per scontate la sensibilità verso le problematiche migratorie,  la fiducia  del nuovo volontario nell’ associazione come anche il rispetto per  tutti i suoi soci e volontari.

Domanda:  Che disponibilità minima devo dare per l’attività di italiano?

Risposta: Non chiediamo una disponibilità minima ma la consapevolezza che si entra in un gruppo che si autogestisce. Più che una certa disponibilità chiediamo di rispettare l’impegno preso e in caso di ripensamento/disguidi di comunicarlo agli altri volontari. Le disponibilità vengono richieste all’ inizio di ogni mese e si aggiornano settimanalmente.

 

Domanda: Come posso sapere quali sono i corsi di italiano attivi?

Risposta: Per sapere quali sono i corsi attivi basta consultare il Calendario dell’associazione pubblicato nella home page del sito www.validealternative.org

 

Domanda: Come ci si può iscrivere ai corsi di italiano?

Risposta: La richiesta di iscrizione ai corsi di italiano deve essere fatta tramite il form pubblicato nella pagina http://validealternative.org/corsi-italiano/. Successivamente il gruppo accoglienza contatta l’interessato per fissare un colloquio e per la somministrazione del test di piazzamento.

 

Domanda:  Come si fa la valutazione del livello di italiano per l’inserimento nei vari corsi?

Risposta: Viene somministrato un test di piazzamento.

 

Domanda:  Esiste un programma da seguire?

Risposta: Nel corso del tempo abbiamo ideato alcuni programmi. Consigliamo di leggere i diari dei corsi passati per prendere spunto e di partecipare agli incontri di formazione che vengono organizzati.

 

Domanda:  Come viene registrata la disponibilità dei volontari per coordinarsi tra di loro?

Risposta: Per garantire la continuità del servizio vengono raccolte le presenze con un documento google all’inizio di ogni mese.

 

Domanda:  Come vengono registrate le frequenze dei corsisti?

Risposta: Le frequenze dei corsisti vengono registrate on-line con un documento google.

 

Domanda: Sono un volontario e nella sede dove svolgo attività si è presentato un nuovo “utente” e vuole già partecipare alle attività. Come lo gestisco?

Risposta: Si compila il form Iscrizioni 2019 https://forms.gle/ktMBagjzEStfLbS47 e lo si accoglie.

 

Domanda: I corsi di italiano sono a pagamento?

Risposta: Nessuna delle nostre attività è a pagamento però accettiamo le offerte libere.

 

Domanda: Come posso comunicare con gli altri volontari che insegnano l’italiano, magari nelle altre sedi?

Risposta: NOTA: DA VALUTARE SE RIATTIVARE LA MAILINGLIST ITALIANO italianovalidealternative@googlegroups.com

 

Domanda:  Dove posso reperire informazioni utili per l’attività di italiano all’interno dell’associazione?

Risposta: All’interno di quest’area riservata, sezione ITALIANO.

 

Domanda: Vorrei scattare una foto o girare un video durante il corso di italiano, sarebbe possibile?

Risposta: Dobbiamo fargli firmare la liberatoria per il trattamento delle immagini, video e audio 

https://docs.google.com/document/d/1XIUpkCVAhJwZ2rCSKiF9aXP8oxtqGZoE_ztD-CrRpF8/edit?usp=sharing

 

  1. SPORTELLO

Domanda: Vorrei essere un operatore di sportello. Quali requisiti devo avere?

Risposta: Per fare volontariato per Valide Alternative per l’integrazione non sono richiesti requisiti particolari. Non siamo un ufficio/sportello professionale e quindi non abbiamo bisogno di operatori nel senso classico della parola. Abbiamo bisogno di persone pazienti, flessibili, preferibilmente (ma non necessario) che abbiano vissuto l’esperienza migratoria in prima persona e, soprattutto, che condividano la mission dell’associazione.

Domanda:  Che disponibilità minima devo dare per l’attività di sportello?

Risposta: L’attività di sportello si svolge principalmente il sabato presso l’ASU. Le richieste arrivano tramite il form-online https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeRP7-vHKgn-NLkqfe5Pn7GM_TReaM11VJdeUmG_PDWZaUZOA/viewform?c=0&w=1  pubblicato sul sito http://validealternative.org/ascolto-attivo/ e all’utente viene dato un appuntamento in base alla disponibilità del volontario.

 

Domanda:  Come si prenotano gli utenti che hanno bisogno di uno dei servizi dello sportello?

Risposta: Per prenotare il servizio  si compila il form online https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeRP7-vHKgn-NLkqfe5Pn7GM_TReaM11VJdeUmG_PDWZaUZOA/viewform?c=0&w=1 pubblicato sul sito http://validealternative.org/ascolto-attivo/

 

Domanda: Quali sono i principali servizi che lo sportello offre? 

Risposta: Assistenza per la compilazione del CV- Ascolto attivo- Supporto nella ricerca del lavoro on-line

 

Domanda: Il servizio di sportello è a pagamento?

Risposta: Tutte le nostre attività sono gratuite ma accettiamo volentieri le offerte libere.

 

Domanda: L’utente deve firmare qualcosa?

Risposta: L’utente ci deve firmare la privacy . Di solito trovate stampati i fogli Ai sensi e per gli effetti del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 con la sottoscrizione del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali da parte dell’associazione Valide Alternative per l’integrazione DATA LUOGO NOME E COGNOME FIRMA 

Domanda: Vorrei scattare una foto per documentare l’attività svolta o perché ho subito legato con l’utente

  1. Io come operatore di sportello devo compilare qualcosa?
  2. Come posso comunicare con gli altri volontari che svolgono l’attività di sportello?
  3.  Dove posso reperire informazioni utili per l’attività di sportello all’interno dell’associazione?

Risposta: Dobbiamo fargli firmare la liberatoria per il trattamento delle immagini, video e audio https://docs.google.com/document/d/1XIUpkCVAhJwZ2rCSKiF9aXP8oxtqGZoE_ztD-CrRpF8/edit?usp=sharin

 

Domanda:  Io come operatore di sportello devo compilare qualcosa?

Risposta: Al volontario viene richiesto di compilare la reportistica: LINK
La reportistica è  importante per avere un’unità di misura di quello che stiamo facendo. Sulla base di questa possiamo elaborare statistiche.

 

Domanda: Come posso comunicare con gli altri volontari che svolgono l’attività di sportello?

Risposta: Tramite la mailinglist Sportello sportello@validealternative.org / sportellosportellova@googlegroups.com o tramite il gruppo whatsapp https://chat.whatsapp.com/KHf52270yP5JBwzUTXz7Wd

 

Domanda: Dove posso reperire informazioni utili per l’attività di sportello all’interno dell’associazione?

Risposta: Abbiamo creato una cartella Sportello sul Drive https://drive.google.com/open?id=0B1-7d4IRY0vNUk9OSnR0eXBRNnc e sotto la cartella 5. Materiali formativi ci sono informazioni utili https://drive.google.com/open?id=0Bwe64c0mMbcpaFRNUExkaHZVajg

  1. COMPUTER

  2. PERCORSO PATENTE

  3. AUTONARRAZIONE